Prima pagina

«Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino» (Isaia 28,17).

La fede che discerne la ferma verità in un tempo mutevole

«Diakrisis»: Discernimento — «Credere e comprendere»

Credere e comprendere

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Crescita personale

Cultura e società

Discepolato e devozione

Dottrine bibliche

Etica cristiana

Problemi e soluzioni

Religioni e confessioni

Scienza e fede

Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

Assaggi di lettura

Scheda minima delle opere

 

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?»— Offensiva intorno a Gesù 1

  È ciò che dicono gli altri su Gesù.

  Ecco le parti principali: Gesù nei mass-media

Gesù fra teologia e filosofia

Gesù fra filosofia e ideologia

Gesù fra ideologie e religioni

Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?»— Offensiva intorno a Gesù 2

  È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

  Ecco le parti principali:

Gesù nella Bibbia e nella storia

La questione giudaica

Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)

Dizionarietto dei termini

 

Vedi al riguardo le recensioni.

 

Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

GESÙ, L’ULTIMO CRISTO

 

 di Nicola Martella

 

 

1.  LA PROBLEMATICA: Il titolo può apparire certamente strano. Il NT parla di Gesù come «l’ultimo Adamo» e il «secondo uomo». Ma che cosa ci spinge a caratterizzarlo come «ultimo Cristo»? Lo vogliamo spiegare qui di seguito. Il termine «Cristo» è stato preso in prestito per indicare ormai quasi ogni figura «carismatica» o escatologica di un qualsiasi movimento religioso o esoterico. Ciò rappresenta non solo un errore storico, ma anche teologico. Il problema è nato dal fatto che la teologia liberale ha voluto veder distinto il «Gesù storico» dal «Cristo della fede», affermando che il primo è quello effettivamente vissuto, mentre il secondo sarebbe una costruzione della chiesa apostolica, specialmente di Paolo. Non c’è nulla di più falso e assurdo. Ciò è dipeso da almeno due fattori: da una parte, la teologia critica si è sempre più allontanata dalla Bibbia, che avrebbe dovuto spiegare, e dai concetti propri della Scrittura; dall’altra, ha trasferito tutto su un piano razionalistico e filosofico. Constatiamo che il concetto di «Cristo» è compreso in un modo del tutto errato. Ciò è dipeso anche dal fatto che nei secoli scorsi si è fatto coincidere sempre di più la «chiesa» con il «regno di Dio» e con «Israele»; in tal modo, il concetto di «Cristo» è stato separato dalle implicazioni originali di Messia-Re ‑ sovrano del regno politico escatologico ‑ ed è diventato solo qualcosa di «spirituale» e di trascendente.

 

 

2.  L’ORIZZONTE BIBLICO: Abbiamo visto che il termine greco «cristo», pari al suo corrispondente ebraico «messia», significa semplicemente «unto», ossia «iniziato» e «consacrato» a un ministero particolare. Fuori del Pentateuco esso è usato, in modo esplicito e specifico, per designare il re d’Israele. Per chi prende sul serio la sacra Scrittura, potrà constatare quanto segue. Per far capire il valore del termine ebraico «unto» (mašîach), riportiamo qui di seguito sempre la parola «messia».

 

2.1.  ASPETTI PRELIMINARI

 

2.1.1. NELLA TORÀ: Dio annunziò esplicitamente ad Abramo e a Sara che da loro sarebbero proceduti dei re. Dio mutando il nome di Abramo e di Sara dichiarò: «E ti farò moltiplicare in modo grandissimo, e ti farò diventare nazioni, e da te usciranno dei re... E io la benedirò, e anche ti darò da lei un figlio; io la benedirò, ed essa diverrà nazioni; re di popoli usciranno da lei» (Gn 17,6.16). Il Signore aveva previsto la possibilità che Israele chiedesse «un re come tutte le nazioni» circonvicine (Dt 17,14ss). Jahwè aveva prescritto che si doveva trattare di «colui che Jahwè, il tuo Dio, avrà scelto» ed esclusivamente di un israelita. Questo re non doveva basarsi sulla potenza militare, né sulla sensualità (molte mogli) né sulla ricchezza (v. 17). Il re doveva essere personalmente un cultore e un esecutore della legge di Dio (v. 18s); essa gli avrebbe comunicato il «timore di Jahwè», la necessità di non essere dispotico sul resto del popolo («i suoi fratelli») e il modo di non deviare affatto (v. 19s).

 

2.1.2. IL RESTO DELL’AT: Il re era, quindi, posto a modello positivo sul resto del popolo. L’unico padrone del popolo doveva rimanere Dio, non il re. Nella rettitudine e fedeltà al Signore del sovrano, il popolo doveva riconoscere la signoria e la cura di Jahwè sul popolo del patto. Non è un caso che il re sia paragonato al «pastore» di un gregge (Ez 37,24; Dio Sal 80,1).

 

2.1.3. L’EPOCA PREDAVIDICA: La confusione spirituale e politica al tempo dei Giudici, fece lievitare alquanto l’attesa del re promesso da Dio nella legge. L’inno cantato da Anna, la mamma di Samuele, proveniva probabilmente dalla raccolta dei cantici cultuali, posseduta dall’antico Israele. Si tratta di un inno che mostra l’azione storica e salvifica di Jahwè. In esso si esprime la vivida attesa messianica di quei giorni: «Jahwè giudicherà gli estremi confini della terra, darà forza al suo re, farà grande la potenza del suo messia» (1 Sm 2,9). Il Signore stesso, decretando il giudizio sulla casa di Eli, affermò: «Io mi susciterò un sacerdote fedele, che agirà secondo il mio cuore e secondo l’anima mia; io gli edificherò una casa stabile, e lui sarà al servizio del mio messia per sempre» (1 Sm 2,35). Da quest’ottica si può capire la richiesta impellente del popolo riguardo a un re (1 Sm 8,5.19s). Qui l’errore d’Israele non consisté tanto nella richiesta quanto nella perentorietà dell’atto e nel non aver saputo aspettare il momento di Dio». Infatti, Jahwè stava per preparare il suo «messia», Davide.

 

2.1.4. AL TEMPO DI SAUL E DAVIDE

     Saul: Quando Samuele unse Saul a re d’Israele, gli dichiaro che Jahwè l’aveva unto perché lui fosse «il capo della sua eredità» (1 Sm 10,1). L’unzione rendeva Saul «capo delle tribù d’Israele» e «re d’Israele» (1 Sm 15,17). Sebbene Samuele si trovasse, a volte, in disaccordo con Saul, lo considerò l’autorità posta dal Signore (1 Sm 12,3.5).

     Davide: La prima volta che ricorre nella Bibbia l’espressione «il messia di Jahwè» è in 1 Sm 16, il passo che parla dell’unzione di Davide da parte di Samuele (v. 6). L’unzione fece sì che Davide fosse investito dallo Spirito di Jahwè. (v. 13).

     Saul e Davide: Sebbene Saul avesse usato tutti i mezzi per eliminare Davide, quest’ultimo pur avendone la possibilità, si guardò bene dal mettere le mani addosso al designato «messia di Jahwè». Non perché si chiamasse Saul, ma perché era «il messia di Jahwè» e come tale il «signore» di Davide (1 Sm 24,7.11). Davide era convinto che bisognava guardarsi dal mettere le mani addosso al messia di Jahwè, poiché ciò sarebbe stato una grave colpa dinanzi a Dio (1 Sm 26,9.11); solo Dio ne era il giudice (v. 10.23s). Davide era convinto che i servi di Saul meritassero la morte per non aver «fatto buona guardia al vostro signore, al messia di Jahwè» (v. 16). Un uomo amalekita che si recò da Davide e annunziò di aver ucciso Saul, credendo così di trarre qualche vantaggio, ebbe ben altra accoglienza (2 Sm 1). Davide e tutti gli uomini che erano con lui si stracciarono le vesti, fecero cordoglio, piansero e digiunarono fino a sera, anche a motivo di Saul e di Gionatan (v. 11s). Davide rimproverò l’amalekita di non aver «temuto di stendere la mano per uccidere il messia di Jahwè» (v. 16) e lo fece uccidere. Davide scrisse poi un’elegia su Saul e suo figlio, dicendo bene di loro (v. 17ss).

 

[Segue lo schema del resto del capitolo]

 

2.2.  IL PATTO DI DAVIDE E LE SUE IMPLICAZIONI

2.2.1. PRELIMINARI

2.2.2. IL PATTO

 

2.3.  IL PARTICOLARE TEMPO DI SALOMONE

2.3.1. PRELIMINARI

2.3.2. SALMO 2

2.3.3. SALMO 20

2.3.4. SALMO 45

 

2.4.  CONSEGUENZE

 

3.  IL DAVIDE ESCATOLOGICO

3.1.  PREMESSE

3.2.  RADICE E SIMILI

3.3.  IL DAVIDE REDIVIVO

3.4.  IL NUOVO PATTO

3.5.  ALTRE PROMESSE

 

4.  L’ULTIMO MESSIA

4.1.  L’ATTESA GIUDAICA

4.2.  COLLEGAMENTO ALL’AT

4.3.  FALSI CRISTI

 

Tratto da Nicola Martella, «E voi, chi dite ch’io sia?», Offensiva intorno a Gesù 2 (Punto°A°Croce, Roma 2000), pp. 16-25.

 

► URL: http://diakrisis.altervista.org/Lese/Let_OiG2.htm

15-04-2011; Aggiornamento:

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce